(niente più macchie clandestine sullo sfondo delle foto, niente più zampe, niente…sniff…)
Cosa sarà?
Apriamolo...è inquietante...

Così è più riconoscibile?
No? Ok, lo spiego: è un theremin.
Purtroppo mi rendo subito conto che se questo costa la metà degli strumenti “veri” (da ordinare dall’America) c’è un motivo: intanto ha un’estensione molto limitata, poco più di un’ottava, e poi, soprattutto non è per nulla lineare…vale a dire che nelle posizioni più lontane le note sono a centimetri di distanza, mentre verso l’antenna si ammucchiano tutte insieme.
A ciò si somma la mia incapacità, non credo riuscirò a cavare niente da questo aggeggio.
Se ci si vuol fare del male, è disponibile la registrazione del mio primissimo approccio con lo strumento...sarebbe disponibile se riuscissi a linkarla.
Edit: vediamo se così si apre il file.